TREKKING IN NEPAL NOVEMBRE 2019: VALLE DELL’ANNAPURNA E NAR PHU.

Il trekking ha inizio nella famosa Valle del Marsyangdi per accedere alla sconosciuta, e aperta da pochi anni, Valle del Nar Phu. La si percorre per sette giorni e attraverso il Kangla Pass 5308 m. si ritorna a Manang 3540 m. al cospetto dell’Annapurna III 7555 m. Dopo un giorno di riposo si prosegue attraverso il Thurong Pass 5418 m per poi affrontare il Thorung Peak 6144 m (cima facoltativa) e scendere nella Valle del Kali Gandaki per arrivare a Muktinath-Jonsom. Da qui in volo fino a Phokara con il suo magnifico lago e al cospetto della grandiosa catena dell’Annapurna 8091 m.

IACCHINI FABIO

+39 347 0423333

iacchini_fb@gmail.com

ilcrespito@yahoo.it

www.fabioiacchini.com

Marzo 2019: week end lungo di ski alp in Marocco!

Ciao a tutti,

vi propongo, per il mese di marzo 2019, questo programma:

  • Venerdì 1 marzo: partenza da Milano, arrivo a Marrakech e trasferimento a Imlil.
  • Sabato 2 marzo: rifugio Muflon.
  • Domenica 3 marzo: salita al Toubkal (4167 metri).
  • Lunedì 4 marzo: giorno extra e rientro a Marrakech.
  • Martedì 5 marzo: Milano.

Per qualsiasi informazione:

Fabio Iacchini 347/0423333  -  iacchini.fb@gmail.com

Nepal 2018, Manaslu circuit e Larkya peak!

Per il prossimo autunno propongo il giro del Manalsu con la salita facoltativa del Larkya Peak, un trekking spettacolare che prevede la partenza a metà Ottobre da Milano e il ritorno in Italia per un totale di 24 giorni di viaggio.

Per qualsiasi informazione sulla tipologia del percorso, sui materiali necessari e sul programma nel dettaglio scrivetemi o chiamatemi!

Fabio Iacchini 347/0423333  -  iacchini.fb@gmail.com


Nepal 2017: le foto di Stefano Balossi!

Ciao steppen, vi propongo il giro dei 3 colli 2017 attraverso lo sguardo di uno dei partecipanti, Stefano Balossi, per dare una rinfrescata a ricordi nepalesi! Siamo tornati dalle montagne himalayane ormai da qualche mese e ora a da casa, da Macugnaga, vi invito a riguardare  le immagini della passata avventura mentre fuori la neve ricopre la nostra piccola Himalaya, la parete est del Monte Rosa, e sembra proporci un momento di pace prima di nuove partenze.

CLICCATE QUI E BUONA VISIONE!

Nepal 2017

Nepal 2017: si riparte con due programmi tip top!

  • Giro dei 3 colli, Lobuche Peak e Island Peak.

Per quanto riguarda il  primo si parte dalla caotica città di Katmandu e con piccolo aereo si raggiunge il villaggio di Lukla, dove il caratteristico aeroporto regala subito le prime emozioni dell’avventura. Siamo nella famosa valle dell’Everest, patria del popolo Sherpa. In due giorni si raggiunge Namche Bazar, centro economico della valle; qui verrà dedicata una giornata alla visita del monastero di Kumjum, famoso perché i monaci Buddisti custodiscono gelosamente lo scalpo dello Yeti. Si riprende il trekking  in direzione valle di Thame che conduce al Nangpa la, colle usato da secoli per gli scambi di merce tra Nepal e Tibet. Dal villaggio di Lundge ci dirigiamo al primo colle Renjo la m.5340, grandiosa vista sulla nord dell’Everest, fino a raggiungere il villaggio di Gokio m.4793 con i suoi laghi color turchese. Il giorno dopo si sale il Gokyo Peak m.5360 da dove si possono ammirare tutte le cime circostanti, tra cui tre maestosi ottomila, Everest, Lhotse e Cho Oyu. Attraverso il secondo colle Chola La pass m.5.330 si raggiunge il campo base del  Lobuche Peak, salita la cima si affronta poi l’ultimo colle il Kongma la m.5.535, al cospetto della maestosa sud del Lhotse, per raggiungere il campo base dell’Island Peak, scalata la cima inizia il ritorno, passando dal monastero di Thyangboche , Namche e Lukla. Le cime sono facoltative.

  • Valle di Gokyo, Kala Patthar e Lobuche Peak.

Il secondo trekking parte dalla caotica città di Katmandu e con piccolo aereo si raggiunge il villaggio di Lukla, dove il caratteristico aeroporto regala subito le prime emozioni dell’avventura. La prima parte si snoda nella famosa valle dell’Everest, patria del popolo Sherpa. In due giorni si raggiunge Namche Bazar, centro economico della valle, qui verrà dedicata una giornata alla visita del monastero di Kumjum, famoso perché i monaci Buddisti vi custodiscono gelosamente lo scalpo dello Yeti. Si prosegue poi nella valle di Gokyo per raggiungere gli omonimi laghi e salire il Gokyo Peak, quota 5300 m, da dove si possono ammirare tutte le cime circostanti, tra cui tre maestosi ottomila, Everest, Lhotse e Cho Oyu. Passando dal villaggio di Phortse m.3.810 si raggiunge Lobuche m.4.910, escursione al Kala Patthar m.5.550 con grandiosa vista sull’Everest e Nuptse, di ritorno si affronta la salita al Lobuche Peak M. 6.119, scalata la cima inizia il ritorno, passando dal monastero di Thyangboche, Namche e Lukla.

Contattemi per qualsiasi informazione, partenze a ottobre!!

Fabio Iacchini 347/0423333  -  iacchini.fb@gmail.com

Nepal 2017

Ski Test Neveitalia 2017/2018

Ciao steppen, sono stato 3 giorni a Livigno con Neveitalia per i test sci all mountain e freeride di tutte le marche, ecco qualche scatto!

Monte Bianco Tip Top!

Cari amici delle Alpi, quando tutto gira nel verso giusto può capitare di trovarsi in ambienti come il Bianco e pensare che davvero la montagna e la natura in generale siano una grande risorsa per il corpo e per lo spirito! Chiamatemi (0039 347 042 3333) o scrivetemi (iacchini.fb@gmail.com) per organizzare qualche uscita insieme, sono a disposizione per raggiungervi o per accogliervi a Macugnaga!

Black Crows per tutti!

Popolo delle montagne, quando uscite di casa siate pronti a tutto! Con Black Crows durante questa stagione ho avuto modo di divertirmi in ogni condizione, grazie Corvi Neri!

Spettacolo alle roccette!

Ciao steppen, le condizioni al Monte Moro sono queste! Qui sono nella zona delle roccette, vi aspetto per condividere questo spettacolo e migliorare insieme le vostre capacità di tritare tutto il possibile!

Serata ripida in programma il 9 febbraio!

Ciao a tutti, giovedì 9 Febbraio alle 21 sarò a Bufalora per presentare i filmati della discesa del Canalone della Solitudine e del Canalone Marinelli; una serata dedicata allo sci ripido ed estremo sul versante Est del Monte Rosa, la parete più himalayana delle Alpi!

Subscribe to RSS Feed Follow me on Twitter!